Simon Bolivar, El Libertador

Simon Bolivar, El Libertador / Centrale e Sudamerica

Simón Bolívar era un uomo complesso. Era un idealista, un aristocratico sicuro della sua eredità e del suo status, un uomo colto e un profondo pensatore che amava le cose fatte a modo suo, un visionario e un rivoluzionario.

Era nato il 24 luglio 1783 a Caracas, il figlio dei ricchi patrizi, don Juan Vicente Bolívar y Ponte e sua moglie, doña Maria de la Concepción Palacios y Blanco, e i suoi primi anni erano pieni di tutto il vantaggi di ricchezza e posizione.

Prima educazione

I tutori fornirono un'ottima base nei classici, inclusa la storia e la cultura dell'antica Roma e della Grecia, oltre ai principi neoclassici popolari in Europa all'epoca, in particolare quelli del filosofo politico francese Jean Jacques Rousseau.

I suoi genitori morirono quando lui aveva nove anni, e il giovane Simón fu lasciato alle cure dei suoi zii materni, Carlos ed Esteban Palacios. Carlos Palacios lo allevò fino all'età di quindici anni, quando fu mandato in Europa per continuare la sua educazione con Esteban Palacios. Sulla strada, si fermò in Messico, dove stupì il viceré con i suoi argomenti per l'indipendenza dalla Spagna.

In Spagna, incontrò e si innamorò profondamente di Maria Teresa Rodríguez del Toro y Alaysa che sposò nel 1802 quando aveva diciannove anni. Andarono in Venezuela l'anno seguente, una decisione fatale, perché Maria Teresa morì di febbre gialla prima che l'anno fosse finito.

Con il cuore spezzato, Simón ha giurato di non sposarsi mai più, un voto che ha mantenuto per il resto della sua vita.

Una ricerca per la libertà

Ritornato in Spagna nel 1804, Simón vide in prima persona la scena politica mutevole quando Napoleone si autoproclamò imperatore e pose suo fratello Joseph sul trono spagnolo. Disincantato dall'inversione del suo precedente atteggiamento repubblicano da parte di Napoleone, Simón rimase in Europa, viaggiando, testimoniando il ritorno alla monarchia e agli imperi.

Fu in Italia che fece il suo famoso voto di non riposare mai prima che il Sud America fosse libero.

Sulla via del ritorno in Venezuela, Simón visitò gli Stati Uniti, dove senza dubbio vide la differenza tra un paese appena indipendente e le colonie della Spagna in Sud America. Nel 1808, il Venezuela proclamò la sua indipendenza dalla Spagna e Andrés Bello, Luis López Mendez, e Simón furono inviati a Londra in missione diplomatica. Simón Bolívar tornò in Venezuela il 3 giugno 1811 e in agosto pronunciò un discorso che abbracciava l'indipendenza. Prese parte alla battaglia di Valencia sotto il comando di Francisco de Miranda, noto come il Precursore. Miranda nacque anche a Caracas, nel 1750, e si unì all'esercito spagnolo. Era un soldato esperto, avendo combattuto nella Rivoluzione americana e nelle guerre rivoluzionarie francesi, e al servizio di Caterina la Grande, prima di unirsi agli sforzi rivoluzionari in Venezuela nel 1810.

Miranda ha agito come dittatore del Venezuela fino a quando le forze monarchiche spagnole hanno ribaltato la vittoria a Valencia e lo hanno imprigionato. Simón Bolívar andò a Cartagena, dove scrisse il Manifesto di Cartagena in cui sosteneva la cooperazione tra il Venezuela e la Nuova Granada per assicurarsi la loro indipendenza dalla Spagna.

Ha avuto successo e, con il sostegno della Nuova Granada, che comprendeva la Colombia, Panama e parte del Venezuela moderno, ha invaso il Venezuela. Prese Merida, poi Caracas, e fu proclamato El Libertador. Ancora una volta, il successo è stato temporaneo ed è stato costretto a cercare rifugio in Giamaica, dove ha scritto la famosa Lettera dalla Giamaica. Dopo la morte di Miranda nel 1816 e con l'aiuto di Haiti, Bolívar tornò in Venezuela nel 1817 e continuò la battaglia.

La Battaglia di Boyaca, il 7 agosto 1819, fu una grande vittoria per Bolívar e le sue forze. Il Congresso di Angostura fondò la Gran Colombia dagli attuali paesi del Venezuela, Colombia, Panama ed Ecuador. Bolívar fu nominato presidente e continuò a consolidare la nuova indipendenza con continue battaglie contro la Spagna con Antonio José de Sucre, il genio militare che fungeva da luogotenente di Bolívar; Francisco Antonio Zea, vicepresidente dal 1819 al 1821; e Francisco de Paula Santander, vicepresidente dal 1821 al 1828.

Un aumento di potenza

A quel punto, Simón Bolívar era sulla buona strada per diventare l'uomo più potente del Sud America.

Negli anni successivi alla Battaglia di Boyaca, i controlli spagnoli furono superati e i realisti sconfitti. Con la decisiva vittoria di Antonio José de Sucre nella battaglia di Pichincha del 23 maggio 1822, il Nord America del Sud fu liberato.

Simón Bolívar e i suoi generali ora si sono rivolti al Sud America del Sud. Preparò i suoi eserciti per liberare il Perù. Ha organizzato un incontro a Guayaquil, in Ecuador, per discutere della strategia con José de San Martín, noto come Liberatore del Cile e Protettore del Perù, così come il Cavaliere delle Ande eSanto de la Espada per le sue vittorie in Argentina e Cile.

Simón Bolívar e José de San Martín si incontrarono privatamente. Nessuno conosce le parole che hanno scambiato, ma il risultato della loro discussione ha lasciato Simón Bolívar come generale in capo. Trasformò le sue energie in Perù, e con Sucre, sconfisse l'esercito spagnolo nella battaglia di Junín il 6 agosto 1824. In seguito a quello con la vittoria della battaglia di Ayacucho il 9 dicembre, Bolivar aveva raggiunto il suo obiettivo: il Sud America era libero .

Simón Bolívar era l'uomo più potente del Sud America.

Un declino lento

Ha rivolto i suoi sforzi per stabilire governi nello schema che aveva visualizzato per anni. Nell'agosto del 1825, era pronto. Il 6 agosto 1825, Sucre convocò il Congresso dell'Alto Perù che creò la Repubblica della Bolivia in onore di Bolívar.Simón Bolivar scrisse la Costituzione boliviana del 1826, ma non fu mai emanato.

Nel 1826, Bolívar chiamò il Congresso di Panama, la prima conferenza emisferica. Simón Bolívar ha immaginato un unito Sud America.

Quello non doveva essere.

Le sue politiche dittatoriali hanno irritato alcuni dei leader. I movimenti separatisti sorsero. Una guerra civile ha portato alla dissoluzione della Gran Colombia in paesi separati. Panama faceva parte della Colombia fino al suo successo nel 1903.

Simón Bolívar, in seguito a un tentativo di omicidio che riteneva coinvolto il vicepresidente Santander, si dimise dal suo ufficio nel 1828. Sconfitto e amaro, affetto da tubercolosi, si ritirò dalla vita pubblica. Alla sua morte, il 17 dicembre 1830, Simón Bolívar fu odiato e insultato. Il suo ultimo annuncio rivela la sua amarezza quando parla di dedicare la sua vita e la sua fortuna alla causa della libertà, al suo trattamento da parte dei suoi nemici e al furto della sua reputazione. Tuttavia, li perdona ed esorta i suoi concittadini a seguire i suoi precetti e spera che la sua morte allevi i problemi e unisca il paese.

Cosa è successo ai Paesi Simón Bolívar Liberato?

José Antonio Páez guidò un movimento separatista che nel 1830 rese il Venezuela uno Stato indipendente. Durante gran parte della sua storia da allora, la nazione è stata dominata dacaudillos (dittatori militari) della classe terriera.

Il generale Sucre è stato il primo presidente della Bolivia dal 1825 al 1828, anno in cui ha sventato un'invasione dal Perù. Gli succedette Andrés Santa Cruz, che era stato il capo dello staff rivoluzionario di Bolívar. Nel 1835, Santa Cruz tentò un'unione tra Bolivia e Perù, invadendo il Perù e diventando il suo protettore. Tuttavia, perse la battaglia di Yungay nel 1839 e fuggì in esilio in Europa. Culturali e rivoluzioni avvenute quasi ogni anno hanno caratterizzato la storia politica della Bolivia.

L'Ecuador, quando fu inizialmente designato come paese, era circa quattro volte più grande di adesso. Ha perso terreno nelle continue lotte di confine con la Colombia e il Perù, alcune delle quali sono ancora in discussione. I litigi politici tra i conservatori che volevano preservare lo status quo dell'oligarchia e della chiesa, e i liberali che volevano la riforma sociale, continuarono per tutto il secolo successivo.

Il Perù ha combattuto le dispute sui confini con i paesi vicini. La società peruviana era dominata dalla ricca oligarchia che manteneva molti dei costumi coloniali spagnoli, alienandoli dai poveri, per lo più di origine indigena. Le rivolte e le dittature sono diventate la norma della vita politica.

In Colombia, la rivalità politica ed economica tra i diversi gruppi sociali ha fatto precipitare il paese in guerre civili e dittature. Ciò è continuato nel ventesimo secolo. Nel tentativo di superare il conflitto e il dissenso regionali, il paese ricevette una nuova Costituzione e, nel 1863, si trasformò in una Federazione di nove stati chiamati Stati Uniti della Colombia.

Molto dopo la sua morte, la reputazione di Simón Bolívar è stata restaurata e oggi è venerato come il più grande eroe del Sud America, The Liberator. In Venezuela e in Bolivia, il suo compleanno è celebrato come festa nazionale. Scuole, edifici, bambini e città in Sud America e all'estero sono nominati per lui.

La sua eredità continua

Lo fa Bolívar dejó sin hacer, sin hacer está hasta hoy. Porque Bolívar tiene que hacer in America todavía.

Ciò che Bolívar ha lasciato incompiuto, è ancora incompiuto oggi. Bolívar ha cose ancora da fare in America. (traduzione)

Questa affermazione di José Martí, statista cubano, poeta e giornalista (1853-1895) che ha dedicato la sua vita a porre fine al colonialismo a Cuba e in altri paesi dell'America Latina, risuona ancora oggi. Considerato uno dei grandi scrittori del mondo ispanico, i pensieri di José Martí hanno influenzato molti dei leader politici che lo hanno seguito.

Martí credeva che la libertà e la giustizia dovessero essere le pietre angolari di ogni governo, il che sembra in contrasto con le idee di Simón Bolívar su come dovrebbe essere gestito un governo. Il repubblicanesimo di Bolívar era basato sui suoi ideali, sulla sua interpretazione dell'antica repubblica di Roma e sul pensiero politico anglo-francese contemporaneo.

In sostanza, questi sono i principi principali:

  1. Ordine come necessità più importante.
  2. Legislatura tricamerale con poteri vari e ampi composti da
    • Un senato ereditario e professionale.
    • Un corpo di Censori che compongono "l'autorità morale" dello stato.
    • Un'assemblea legislativa popolarmente eletta.
  3. Un dirigente a vita sostenuta da un governo o ministri forti e attivi.
  4. Un sistema giudiziario privato dei poteri legislativi.
  5. Un sistema elettorale rappresentativo.
  6. Autonomia militare

La crescita della Repubblica Bolivariana nella politica latinoamericana oggi si basa su questi principi della dichiarazione di Simón Bolívar e Martí. Con l'elezione di Hugo Chavez come presidente del Venezuela e la transizione del paese nella Repubblica Bolivariana del Venezuela, molti dei principi di Bolivar sono tradotti nella politica di oggi.

p] Usando la promessa di BolívarUnidos seremos invencibles (uniti, saremo invincibili), "Il presidente Chávez ei suoi seguaci non hanno mai nascosto la loro intenzione rivoluzionaria di sostituire i tradizionali leader venezuelani e di scrivere nuove regole del gioco che aumenterebbero la partecipazione, ridurranno la corruzione, promuoveranno la giustizia sociale, iniettare maggiore efficienza e trasparenza nei processi governativi e dare maggiore protezione ai diritti umani ".
La Repubblica Bolivariana del Venezuela

Una volta al potere, il presidente Chavez ha rivolto la sua attenzione a una nuova costituzione, in cui l'articolo 1 recita:

"La Repubblica Bolivariana del Venezuela è irrevocabilmente libera e indipendente e sostiene il suo patrimonio morale e valori di libertà, uguaglianza, giustizia e pace internazionale, secondo la dottrina di Simon Bolivar, il Libertador. Indipendenza, libertà, sovranità, immunità, integrità territoriale e nazionale l'autodeterminazione sono diritti obbligatori ". (Asamblea Nacional Constituyente, Constitución Bolivarina de Venezuela, 1999)

Il fatto che la Repubblica Bolivariana del Venezuela abbia successo è ancora indeterminato. Ma una cosa è certa: lo sviluppo sotto la nuova costituzione ed i risultati sono sotto attenta valutazione. E qualche opposizione.