Cosa vedere a Palazzo Ducale a Venezia

Cosa vedere a Palazzo Ducale a Venezia / Italia

Palazzo Ducale, noto anche come Palazzo Ducale, è uno degli edifici più famosi di Venezia. Situato sulla grandiosa Piazza San Marco, il palazzo fu dimora del Doge (sovrano di Venezia) e sede del potere per la Repubblica di Venezia, che durò più di 1.000 anni. Oggi, il Palazzo Ducale è uno dei musei imperdibili di Venezia.

Ogni edificio degno di essere chiamato palazzo dovrebbe essere sontuoso, e il Palazzo Ducale è particolarmente decorato. Dalla sua splendida facciata, decorata in stile gotico con un portico aperto, un balcone al secondo piano e mattoni a motivi geometrici, al suo interno di grandi scalinate, soffitti dorati e pareti affrescate, il Palazzo Ducale è uno spettacolo da vedere dentro e fuori . Oltre ad essere una casa per il Doge e un luogo di ritrovo per dignitari e amministratori veneziani, il Palazzo Ducale conteneva anche le prigioni della Repubblica, alcune delle quali erano accessibili tramite uno dei ponti più famosi di Venezia: il Ponte dei Sospiri.

Un visitatore potrebbe facilmente perdersi ammirando tutti i dipinti, le statue e l'architettura del Palazzo Ducale.

Statue arcade di Filippo Calendario

Il capo architetto del Palazzo Ducale era la mente dietro la galleria aperta che definisce l'esterno del piano terra del palazzo. Fu anche responsabile della progettazione di diverse sculture arcade, tra cui "L'ubriachezza di Noè", raffigurata sull'angolo della facciata sud e tondi allegorici (tondi) raffiguranti il ​​Veneto su sette delle arcate che si affacciano sulla Piazzetta.

Porta della Carta

Costruito nel 1438, il "Paper Gate" è una porta d'ingresso tra il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. L'architetto Bartolomeo Buon abbellì la porta con guglie, trifogli intagliati e belle statue, tra cui quella di un leone alato (il simbolo di Venezia); la porta è un magnifico esempio di architettura gotica. Le teorie sul motivo per cui il portale è stato chiamato il "cancello di carta" sono che gli archivi statali sono stati ospitati qui o che questo era il cancello in cui sono state presentate richieste scritte al governo.

Foscari Arch

Poco oltre la Porta della Carta si trova l'Arco dei Foscari, un bellissimo arco trionfale con guglie gotiche e statue, tra cui sculture di Adamo ed Eva dell'artista Antonio Rizzo. Rizzo ha anche progettato il cortile del palazzo in stile rinascimentale.

Scala dei Giganti

Questa grande scalinata conduce al piano principale all'interno del Palazzo Ducale. È così chiamato perché la cima della Scala dei Giganti è fiancheggiata da statue degli dei Marte e Nettuno.

Scala d'Oro

Il lavoro sulla "scala d'oro", che è decorata con un soffitto a stucco dorato, fu iniziato nel 1530 e fu completato nel 1559. La Scala d'Oro fu costruita per fornire una grande entrata per i dignitari che visitavano le cabine ai piani superiori di il Palazzo Ducale.

Il Museo dell'Opera

Il Museo del Palazzo Ducale, che inizia dalla Scala d'Oro, mostra i capitelli originali della sala del trecento del palazzo e alcuni altri elementi architettonici delle prime incarnazioni del palazzo.

Le prigioni

Conosciuto come I Pozzi (i pozzi), le celle di prigione umide e aride del Palazzo Ducale erano situate al piano terra. Quando fu stabilito, alla fine del XVI secolo, che erano necessarie più celle di prigione, il governo veneziano iniziò la costruzione di un nuovo edificio chiamato Prigioni Nuove (Nuove prigioni). Il famoso Ponte dei Sospiri fu costruito come passaggio tra il palazzo e il carcere e vi si accede dalla Sala del Maggior Consiglio al secondo piano.

Gli appartamenti del doge

L'ex residenza del Doge occupa quasi una dozzina di stanze al secondo piano del palazzo. Queste sale contengono soffitti e caminetti particolarmente decorati e contengono anche la collezione di quadri del Palazzo Ducale, che comprende spettacolari dipinti del leone iconico di San Marco e dipinti di Tiziano e Giovanni Bellini.

La Sala del Maggior Consiglio

Ecco la grande sala dove si riunirebbe il Gran Consiglio, un corpo di voto non eletto di tutti i nobili di almeno 25 anni. Questa stanza fu completamente distrutta da un incendio nel 1577, ma fu ricostruita con dettagli sontuosi tra il 1578 e il 1594. Contiene un incredibile soffitto dorato, con pannelli raffiguranti le glorie della Repubblica di Venezia, e le pareti sono dipinte con i ritratti dei Dogi e gli affreschi di simili a Tintoretto, Veronese e Bella.

La Sala dello Scrutinio

Questa seconda sala più grande al secondo piano del Palazzo Ducale era una sala per il conteggio dei voti e una sala riunioni. Come la Sala del Maggior Consiglio, contiene decorazioni over-the-top, tra cui un soffitto scolpito e dipinto, e enormi dipinti di battaglie marittime veneziane sulle pareti.

La Sala del Collegio

Il gabinetto della Repubblica veneziana si riunì in questa sala del terzo piano, nella quale è collocato il trono del Doge, un elaborato soffitto con dipinti del Veronese e pareti decorate con famosi dipinti del Tintoretto. Il critico d'arte inglese del XIX secolo John Ruskin disse che in questa stanza nessun'altra stanza del palazzo del Doge permetteva a un visitatore di "entrare così profondamente nel cuore di Venezia".

La Sala del Senato

Il Senato della Repubblica di Venezia si è riunito in questa grande sala. Opere di Tintoretto decorano il soffitto e due grandi orologi sulle pareti hanno aiutato i senatori a tenere traccia del tempo mentre stavano facendo un discorso ai loro colleghi.

La Sala del Consiglio dei Dieci

Il Consiglio dei Dieci era un servizio di spionaggio istituito nel 1310 dopo che venne appreso che il Doge Falier stava cospirando per rovesciare il governo. Il Consiglio si è riunito in questa stanza separata per tenere traccia degli altri rami del governo (leggendo la posta in entrata e in uscita, ad esempio).L'opera di Veronese decora il soffitto e vi è un grande dipinto di "Nettuno che dona i regali a Venezia" di Tiepolo.